
Operatore Socio Assistenziale (OSA)
Corso OSA
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire le competenze per l'inserimento lavorativo nel settore dell'assistenza socio assistenziale con particolare riferimento all'assistenza di persone in difficoltà in contesti residenziali o domiciliari
Descrizione
L'Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all'assistenza diretta alla persona e di cura dell'ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell'età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell'ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell'assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell'economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell'utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. L'OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell'utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all'interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l'autonomia personale dell'utente nel rispetto della sua autodeterminazione.
Sbocchi occupazionali:
Gli sbocchi occupazionali dell'Operatore Socio Assistenziale (OSA) sono ampi, soprattutto in un contesto sociale e demografico in cui la richiesta di assistenza a persone fragili è in aumento:
Principali ambiti e ruoli lavorativi nei quali può operare un OSA:
- Strutture sanitarie e socio-sanitarie;
- Case di riposo e RSA;
- Centri diurni per anziani, disabili o persone con disturbi psichici;
- Hospice (assistenza a malati terminali);
- Cliniche private o case di cura;
- Assistenza domiciliare integrata (ADI);
- Servizi sociali comunali;
- Comunità alloggio o case famiglia per minori, disabili o adulti in condizioni di disagio;
- Centri di accoglienza per migranti, senzatetto o persone in reinserimento sociale;
- Progetti educativi territoriali in collaborazione con scuole e servizi sociali, progetti di assistenza e inclusione;
- Assistenza privata a domicilio come badante qualificato;
- Collaborazione con agenzie di assistenza domiciliare private.
Certificato
Certificato/Attestato di Qualifica Professionale
Attestato di qualifica professionale di livello 3 EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche, "European Qualifications Framework", strumento dell'Unione Europea per rendere le qualifiche e le competenze più comprensibili e comparabili tra i diversi sistemi nazionali e favorire la mobilità di studenti e lavoratori in Europa)
Programma del Corso:
- Stage (210 ore incluse nella durata complessiva)
- Elementi di osservazione e comunicazione
- I bisogni primari: tecniche di base
- Sicurezza e prevenzione
- Tecniche di mobilizzazione
- Elementi di primo soccorso
- Tecniche di prevenzione e di cura delle complicanze delle principali patologie degenerative
- Elementi di igiene personale
- Tecniche di automedicazione e di assunzione dei farmaci
- Conservazione dei farmaci e loro smaltimento
- Elementi di igiene ambientale a domicilio: pulizia della casa e cura della biancheria
- Elementi di economia domestica e di gestione del bilancio domestico
- Preparazione dei pasti
- Prevenzione incidenti domestici
- Elementi di igiene alimentare
- Tipologia di utenza
- La relazione di aiuto: strategie e tecniche
- Tecniche di osservazione
- Teorie e tecniche di comunicazione
- Ruoli e funzioni nei gruppi di lavoro
- Etica e deontologia professionale
- Elementi di osservazione e comunicazione
- Teorie e tecniche di comunicazione
- Strategie di apprendimento
- Teorie e tecniche di gestione di conflitti
- Tecniche di ascolto e comunicazione
- Elementi di psicologia relazione
- Funzioni, organizzazione e articolazione territoriale dei servizi
- Risorse territoriali (enti, associazioni ed altro)
- Teorie e tecniche di relazione e socializzazione
- Elementi di psicologia sociale
- Elementi di etica e deontologia delle professioni sociali e sanitarie
Obiettivi del Corso
Formare professionisti qualificati in grado di fornire un'assistenza completa e polivalente a persone in stato di necessità, promuovendo il loro benessere psicofisico e l'autonomia, e collaborando con diverse figure professionali in contesti domiciliari o strutturati.
in particolare, l'Operatore Socio Assistenziale sarà impegnato nei seguenti processi di lavoro:
- Assistenza alla persona nella soddisfazione dei bisogni primari favorendone il benessere e l'autonomia
- Supporto alla persona assistita nelle attività domestico-alberghiere ed igienico-ambientali
- Gestione della relazione d'aiuto nei confronti della persona/e assistita/e, delle reti formali e informali e delle strutture sociali, socio-sanitarie e sanitarie
- Assistenza sociale alla persona nella vita quotidiana
La qualifica di Operatore Socio Assistenziale (OSA) è riconosciuta dal MIUR (ora Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM) e, pertanto, attribuisce 1 punto nelle graduatorie ATA per Collaboratore Scolastico.
Il corso prevede il rilascio di un attestato di qualifica professionale legalmente riconosciuto a livello nazionale ed europeo, in conformità con il Decreto Legislativo 13/2013 (già D. Lgs. 845/78) e con le normative regionali di riferimento. L'attestato ha valore su scala nazionale e non ha scadenza.
